Se siete tra le numerose coppie che sognano di celebrare uno dei giorni più importanti della vita in riva al mare, allora vi saranno utili queste 10 idee che abbiamo stilato per voi.
1. Il tema
Una volta scelto il tema della cerimonia tutto dovrà
essere coerente, dal luogo in cui si svolgerà il rito a quello del ricevimento,
dalle partecipazioni alla torta, fino a tutti gli altri minimi dettagli delle
vostre nozze.
Un
esempio potrebbe essere il matrimonio con tema il mare e le conchiglie
Se la cerimonia si
terrà in prossimità o proprio sulla spiaggia, vi basterà uniformarvi a
essa per le decorazioni, senza esagerare, perché in questo caso
sarà il luogo stesso a trasmettere da solo il tema dell'evento e farà immergere
gli invitati in questa atmosfera.
Se invece si sceglie un luogo un po' lontano dalla
spiaggia dovrete richiamare questo tema in modo uniforme in tutti i dettagli delle vostre nozze,
cercando di mantenere una grande armonia di base.
Gli elementi da utilizzare in concreto sono ad esempio: conchiglie, stelle marine, cavallucci marini, sabbia, coralli, perle,
barche a vela...
2. Il colore
Una volta scelto il tema, dovrete procedere con la scelta
dei colori da utilizzare. Vi consigliamo sempre di selezionare un colore
principale che sarà direttamente legato al tema dell'evento. Partiamo quindi da
quei colori che
diventeranno il fil rouge del vostro evento che, come è facile immaginare,
potrebbero essere: bianco, sabbia, azzurro, blu, corallo.
3. Il matrimonio civile in spiaggia o magari solo simbolico
Magari vi siete già sposati in municipio e una
cerimonia proprio sulla spiaggia, in riva al mare, a piedi nudi sulla
sabbia, trasmetterà sicuramente uno stile già meno formale rispetto alla stessa
cerimonia svolta sulla terrazza di una villa o castello con vista mare.
Se puntate alla cerimonia sulla spiaggia, meglio che
abbiate anche a un piano
B: scegliete un posto per il ricevimento a seguire dove potervi
riunire in caso di
pioggia.
Se decidete per il rito religioso,potreste sposarvi in una chiesa
vicino alla location scelta per il ricevimento. Spesso le piccole città sulla
costa e i piccoli centri hanno delle chiese che sono dei veri gioiellini. In tal caso rispettate
lo stile scelto per il vostro evento negli allestimenti floreali della chiesa:
sarebbe sbagliato decorare la chiesa in maniera elegante se poi il ricevimento
dovesse essere un informale buffet con pouf e cuscini come sedute.
4. L'ospitalità
Magari facendo allestire una zona dove soprattutto le
ragazze potranno lasciare le scarpe col tacco in cambio di comode infradito e
prendere anche occhiali da sole, ventagli e ombrellini.
5. Gli inviti e le partecipazioni
Sono i primi elementi che vedranno i vostri ospiti alle
nozze e sarà proprio da questi che dovrete cominciare a trasmettere il tema del
matrimonio, con i colori, con gli elementi grafici: gli invitati dovranno già
intuire ciò che li attenderà il giorno del matrimonio.
Dato che avete scelto il matrimonio in spiaggia, anche
per inviti e partecipazioni puntate ovviamente sul mare: con i colori, con
sfumature di blu, azzurro e così via, con elementi come conchiglie e stelle
marine; con altri elementi decorativi come della sabbia dentro la busta o una
stella marina a chiudere la partecipazione.
6. Il bouquet, gli allestimenti e le composizioni floreali
Moltissime le strade che potrete percorrere, ma
sicuramente quello che dovrete trasmettere, visti il tema e la location,
saranno leggerezza d'insieme e tanta, tanta freschezza. Per il bouquet, per
esempio, potreste scegliere una composizione molto essenziale con prevalenza di
fiori bianchi e aggiungere un nastro color acquamarina a rivestire
l'impugnatura del bouquet, in questo caso il richiamo al tema sarà dato dal
colore del nastro ed eventualmente da un piccolo ciondolo magari color argento
a forma di conchiglia, stella marina, cavalluccio marino o altro.
7. Lo sposo e il tema marino
Per quanto riguarda lo sposo, il classico fiore all'occhiello
potrebbe essere sostituito con una conchiglia o una stella marina. Se poi
invece volete mantenere il fiore, ricordate che dovrà essere sempre in armonia
con quelli del bouquet della sposa e magari in tinta col colore
principale del matrimonio.
8. Il tableau mariage a tema mare
Il tableau mariage sarà un elemento importantissimo in
cui dovrete inserire il vostro tema e dare libero sfogo alla creatività.
Definito quindi che il matrimonio sarà a tema mare, dovrete scegliere i nomi dei tavoli dei vostri
invitati e, in questo caso le alternative potrebbero essere diverse:
nomi dei mari (Mar Mediterraneo, Mar Tirreno e così via); nomi di isole
(Sicilia, Sardegna, Pantelleria, Egadi, Eolie); nomi di creature marine
(tartaruga, delfino, cavalluccio marino, stella marina, granchio). Usate
cartoncini di un colore in linea con quelli scelti per l'evento e attaccateli
magari su una base più rigida su cui avrete fatto stampare un'immagine di
sfondo; poi decorate aggiungendo sabbia, conchiglie, coralli.
9. I centrotavola
Per i centrotavola, stessa regola. Quindi niente di
eccessivo, ma si dovrà soprattutto notare continuità di stile, di temi e di colori.
Un'idea potrebbe essere usare dei vasi bassi di vetro trasparente, riempirli di
sabbia, conchiglie, corallo bianco o colorato e collocare al centro delle
candele di diverse altezze e dimensioni. Cospargerete poi la tavola con piccole
gocce di vetro blu e azzurre per riprendere i colori del mare.
10. I segnaposto
I segnaposto sono sempre graditi dagli invitati perché
molti li tengono come ricordo; eleganza e semplicità sono sempre le scelte
migliori per non rischiare di esagerare volendo in tutti i modi inserire il
tema in ogni dettaglio dell'evento. Quindi, niente statuette di tartarughine,
delfini o altro del genere; un tovagliolo bianco in lino decorato con un nastro
di organza acquamarina sarà perfetto.